Ore: 12
Programma:
Il corso in un primo breve momento chiarirà che cos’è la teologia fondamentale a partire dal suo fondamento biblico rappresentato da 1Pt 3,15ss: “rendere ragione della speranza cristiana” ed evidenziando il carattere di disciplina di frontiera della fondamentale.
Nella seconda parte si affronterà la teologia della rivelazione considerando la parola rivelazione quella che identifica la peculiarità cristiana nel preciso senso di automanifestazione di Dio in Cristo. In particolare si analizzerà il senso della rivelazione nella Scrittura, nel corso della storia e nella riflessione magisteriale. Sarà di riferimento la Costituzione Del Vaticano II “Dei Verbum”. Accanto alla rivelazione si rifletterà sul senso della tradizione, del magistero e della fede.
Bibliografia
– Breve dispensa a cura del docente
– A. Sabetta, Rivelazione, Cittadella, Assisi 2017.
– Costituzione dogmatica “Dei Verbum”
[embeddoc url=”https://scuolatl.altervista.org/wp-content/uploads/2020/10/La-TF-Scuola-di-formazione-lez-1.pdf” download=”all” viewer=”google”]
______________________________
Anni precedenti:
Programma:
Introduzione
1. Che cosa significa studiare “teologia”
2. Dall’Apologia all’Apologetica, fino alla Teologia fondamentale
Parte prima: Rivelazione
3. Homo capax Dei: l’uomo capace di ascoltare la parola di Dio
4. Terminologia e concetto biblico di rivelazione
5. La perenne testimonianza di Dio nella creazione
6. Il culmine della rivelazione nel Nuovo Testamento
7. La rivelazione nella costituzione Dei Filius del Vaticano I
8. La rivelazione nella costituzione Dei Verbum del Vaticano II
Parte seconda: Fede
9. Fede nella terminologia dell’Antico Testamento
10. La fede nel Nuovo Testamento
11. La fede nella costituzione Dei Filius del Vaticano I
12. La fede nella costituzione Dei Verbum del Vaticano II
13. Fede e Ragione
Bibliografia: TESTAFERRI F., Il tuo volto Signore io cerco.
Rivelazione, fede, mistero: una teologia fondamentale, Assisi 2013.
Esame: Orale e in due appelli da stabilire.